Una città che legge

Almeno una libreria sul territorio è quanto richiesto dal bando che permette di essere qualificati come “Città che legge” e Valsamoggia una libreria – molto attiva - ce l’ha, ed è quindi anche grazie a CartaBianca che dallo scorso luglio Valsamoggia è diventata Città che legge.

Per inaugurare il biennio che vedrà il territorio samoggino consolidare le buone pratiche legate alla lettura, Libreria CartaBianca - assieme all’Associazione Legati al Filo, alla Fondazione Rocca dei Bentivoglio e, naturalmente, al Comune di Valsamoggia – ha organizzato un piccolo Festival dedicato ai libri.

A cominciare da  martedì 1 settembre 2020 a Bazzano si incontreranno scrittori e lettori con sei presentazioni, che si terranno nello spazio- all’aperto e quindi con tutte le norme Covid sotto controllo-  del Parco Primo Maggio.

Giovanni De Plato

Sarà Maria Eva Duarte de Peròn, universalmente conosciuta come Evita, a raccontarsi nel libro “Il mistero di Evita” edito da ChiareLettere, di Giovanni de Plato - saggista, giornalista e psichiatra - nella forma del monologo immaginario a cui si alternano le voci di altri due grandi protagonisti della sua storia: Juan Domingo Peròn e il sindacalista Maiorino.

Il mistero a cui si riferisce il titolo riguarda l'intervento chirurgico di lobotomia, a cui nel 1952 Evita sarebbe stata sottoposta in gran segreto, l'amore è quello per il potente marito e per il suo popolo, la gloria quella che la incoronò Mito...


Paolo Nori

L'autore presenterà il suo primo giallo “Che dispiacere”, edito dalla Salani e ne racconterà la nascita e le curiosità da neo giallista.

Daniele Brolli
Davide Fabbri

Lo sconosciuto, Bonelli. Nuove avventure per lo Sconosciuto, l'antieroe inventato da Magnus, che riprendono i fili narrativi interrotti dalla scomparsa dell'indimenticato maestro bolognese. Incontro con gli autori moderato da Chiara Belliti.

Enrico Petronio

Le dodici stelle di Shakespeare, Emersioni. Per l’astrologia naturalis del ’500 esiste un intenso rapporto fra universo ed esseri viventi. Inserito come tutte le creature nell’ordine della Natura sulla ruota del Tempo, l’Uomo si evolve attraverso dodici tappe: i dodici segni zodiacali.

Pietro Gaglianò

La sintassi della libertà. Arte, pedagogia, anarchia. Gli Ori.

Chiara Rapaccini

Autrice delle famosissime strisce sugli amori sfortunati, che, dopo aver presentato il suo libro in anteprima al Festival della Letteratura di Mantova, verrà in esclusiva a Bazzano con il libro “Amori sfigati” edito da Dea.

Grazia Verasani

Come la pioggia sul cellofan, Marsilio