Dal 6 di giugno al 4 di luglio LEGATI AL FILO, il festival dedicato all'innovazione sociale che ha debuttato a Bazzano nel mese di Febbraio, offre una fittissima trama di eventi dedicati all'Arte. Prima della pausa estiva, in attesa di ricominciare a settembre con un calendario che si preannuncia assai nutrito. L'Arte come motore sociale. Arte fonte di cambiamento. Rimanendo fedeli alla linea, vi presentiamo i prossimi appuntamenti. Parte dei nostri ospiti vivono e lavorano nel territorio di Valsamoggia, pur presenti sulla scena nazionale e internazionale. Perché Legati al Filo lavora per la connessione con tutti gli Oltreconfini, e tesse fili affinché l'ordito stringa preziose alleanze. Se lo spirito rimane, con la stagione calda il luogo del festival cambia, grazie al prezioso supporto della Banca di Bologna. Gli incontri infatti si svolgeranno nell’open space al primo piano della Palazzina Liberty di via Mazzini, sede della succursale bazzanese della banca. Si comincia il 6 di giugno con una mostra dedicata a Flavio Favelli: Bologna La Rossa, curata da Silvia Evangelisti, critico e storica dell'arte. Anima fattiva di Legati al Filo.
Inaugurazione della mostra di Flavio Favelli a cura di Silvia Evangelisti. Una serie di disegni originali che andranno a illustrare il libro in uscita per Corraini editore, dedicato ai fatti drammatici che dal 1974 al 1991 hanno segnato Bologna. Una mappatura di una fetta della Storia della città e del nostro paese, secondo il filo del ricordo, parola chiave nella poetica di uno dei maggiori artisti italiani.
Interventi d'artista sul territorio.
Un incontro dedicato alla Land Art, interventi d'artista sui territori naturali. Avremo ospiti il collettivo Antonello Ghezzi, che presenterà il loro bel progetto MASERA CENTRO SPERIMENTALE DI ARTE CONTEMPORANEA, quattro ettari di terreno seminativo di proprietà, sulle colline di Tiola che dominano Savigno, in Valsamoggia, dove artisti lavoreranno per donare, attraverso la loro opera, bellezza alla comunità. Insieme a loro Fabio Gori, imprenditore collezionista, figlio di Giuliano e Pina Gori che nel 1970 a Celle, nella campagna pistoiese, hanno inaugurato nel parco della Villa uno dei più straordinari progetti di Arte Ambientale riconosciuti nel mondo.
Incontro con Silvia Evangelisti, Lorenzo Balbi e Cesare Pietroiusti
Infine, il 4 di luglio, il festival è lieto di ospitare l'incontro MUSEO PRESENTE FUTURO: BALBI-EVANGELISTI-PIETROIUSTI. Il primo a inaugurare una riflessione su una nuova idea di museo. Partecipano Silvia Evangelisti, Lorenzo Baldi, direttore artistico di MAMbo a Bologna, e Cesare Pietroiusti, artista e attualmente, Presidente dell'azienda speciale Palaexpo a Roma.