Il
Festival, che è stato inaugurato a dicembre 2018, ha seguito il
seguente format:
Inaugurazione della mostra dell’artista ospite.
Organizzazione di un “evento traino” presso la sede della mostra (ad esempio presentazione del nuovo libro di Carlo Lucarelli raccontato dall’autore, l’Artista internazionale Michelangelo Pistoletto presenta la sua opera e il suo manifesto, eccetera).
A supporto dell’evento principale:
Realizzazione di altri eventi più capillari e legati ai diversi luoghi del territorio che mantengano la connessione con la trama principale del progetto: ad esempio, nelle scuole, brevi corsi di scrittura creativa, laboratori di educazione all’immagine, incontri con autori e professionisti che vivono sul territorio.
Concerti organizzati dalla Scuola di Musica della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Letture fatte in luoghi inconsueti: nelle sale d’aspetto dei medici di base, nell’ospedale, nei bar di Valsamoggia, nelle ville e nelle case private di Valsamoggia .
La storia di un animale, di una faina che scopre il mondo, le sue verità e le sue menzogne. Come fosse un personaggio strappato a Camus, e al tempo stesso a un film della Pixar. Un esordio sorprendente.
«Esistono vari modi di strillare un libro magnifico. Ma solo un modo è giusto per I miei stupidi intenti: leggetelo, leggete questo romanzo in stato di grazia».
Marco Missiroli
La Mostra è promossa da: Palazzo Boncompagni, Bologna Cittadellarte-Fondazione Pistoletto Legati al Filo APS-Festival di innovazione sociale
Con il patrocinio di MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna Comune di Bologna
A cura di Silvia Evangelisti
Un progetto di Antonello Ghezzi.
Con la partecipazione di Luigi Mainolfi.
A cura di Manuela Valentini e Olivia Spatola.
Evento promosso da Legati al filo APS - Festival di Innovazione sociale.
In collaborazione con Chiara Belliti, Silvia Evangelisti e Galleria ME Vannucci di Pistoia.
21 gennaio/ 1 marzo 2020
Gli Etruschi e le geometrie del tempo. Lectio magistralis. Dai miti cosmologici del Vicino Oriente Antico alla decifrazione del rito etrusco di fondazione. Conferenza del Prof. Antonio Gottarelli direttore del Museo Civico Archeologico “L. Fantini” di Monterenzio e del Centro di Ricerca per le Tecnologie Multimediali Applicate all’Archeologia - TE.M.P.L.A.
Un appuntamento di LEGATI AL FILO in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e di Vivi il Verde.